Fatturazione Elettronica: Legge di riferimento e gli aggiornamenti dal 1 aprile 2025

Fatturazione Elettronica: Leggi e Aggiornamenti per le Aziende Italiane

La fatturazione elettronica in Italia ha rappresentato una svolta significativa per la digitalizzazione dei processi aziendali. Introdotta gradualmente a partire dal 2014 e resa obbligatoria dal 1° gennaio 2019 per la maggior parte delle transazioni tra soggetti residenti o stabiliti in Italia, questa normativa ha impattato profondamente sulle modalità di emissione, ricezione e conservazione dei documenti fiscali.

Questo articolo analizza nel dettaglio la Legge sulla fatturazione elettronica del 2019, ripercorrendo le sue disposizioni principali e gli aggiornamenti normativi intervenuti fino ad oggi. Esploreremo i vantaggi e le sfide per le imprese, per poi concludere evidenziando come un software gestionale come Sapunto possa semplificare e ottimizzare l’intero ciclo della fatturazione elettronica.

Le Disposizioni Chiave della Legge sulla Fatturazione Elettronica del 2019

La legge che ha reso strutturale l’obbligo della fatturazione elettronica (Legge 205/2017, art. 1, commi 909-928) ha introdotto una serie di elementi fondamentali:

  • Obbligatorietà: A partire dal 1° gennaio 2019, la fattura elettronica è diventata obbligatoria per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti passivi IVA residenti o stabiliti in Italia. Sono previste alcune eccezioni specifiche, come ad esempio per i soggetti che rientrano nel regime forfettario o nel regime dei minimi (fino a determinate soglie di fatturato e con alcune modifiche introdotte nel tempo).
  • Formato XML (eXtensible Markup Language): Il formato standard per la creazione, trasmissione e conservazione delle fatture elettroniche è l’XML. Questo formato garantisce l’integrità dei dati e la loro interoperabilità tra diversi sistemi informatici.
  • Sistema di Interscambio (SDI): L’Agenzia delle Entrate ha implementato il Sistema di Interscambio (SDI), una piattaforma informatica che funge da “postino digitale” per la trasmissione e la ricezione delle fatture elettroniche. Lo SDI verifica la validità formale del file XML, lo inoltra al destinatario e notifica l’esito al mittente.
  • Firma Digitale: Sebbene non sempre obbligatoria, la firma digitale del file XML da parte del soggetto emittente garantisce l’autenticità e l’integrità della fattura.
  • Conservazione Elettronica a Norma: La legge impone l’obbligo di conservare elettronicamente le fatture per i termini previsti dalla normativa fiscale (attualmente dieci anni). Questa conservazione deve avvenire nel rispetto di specifiche regole tecniche per garantire l’immodificabilità, l’integrità, l’autenticità e la leggibilità nel tempo dei documenti.

Aggiornamenti Normativi e Prassi Recenti (2019-2024)

Dal 2019 ad oggi, il panorama della fatturazione elettronica ha subito diverse evoluzioni e chiarimenti:

  • Evoluzione delle Specifiche Tecniche: L’Agenzia delle Entrate ha periodicamente aggiornato le specifiche tecniche del formato XML, introducendo nuove tipologie di documenti (come le autofatture e le note di variazione semplificate) e modificando alcuni codici e campi.
  • Fatturazione Elettronica Transfrontaliera: A partire dal 1° luglio 2022, è diventato obbligatorio l’invio delle fatture elettroniche tramite SDI anche per le operazioni con soggetti esteri (con alcune eccezioni e modalità specifiche). Questo ha comportato un adeguamento dei processi e dei software gestionali per gestire correttamente queste transazioni.
  • Regime Forfettario e Minimi: La normativa relativa all’esonero dalla fatturazione elettronica per i soggetti in regime forfettario e minimi ha subito modifiche nel tempo, con l’introduzione di nuove soglie di fatturato che determinano l’obbligo.
  • Correttivi e Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate: L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato numerose circolari, risoluzioni e risposte a interpelli per chiarire aspetti operativi e interpretativi della normativa, fornendo indicazioni su casistiche particolari e modalità di gestione degli errori.
  • E-fattura per il Settore Pubblico (B2G): Sebbene introdotta precedentemente al 2019, l’utilizzo della piattaforma Nodo Smistamento Ordini (NSO) per la gestione degli ordini elettronici nel settore pubblico ha continuato a evolversi e integrarsi con il sistema di fatturazione elettronica.
  • Obbligo di Indicazione del Codice Destinatario o PEC: La corretta indicazione del codice destinatario (per i soggetti IVA) o dell’indirizzo PEC (in alcuni casi specifici) in fase di emissione della fattura elettronica è cruciale per garantire la corretta ricezione del documento.
  • Sanzioni: Il mancato rispetto degli obblighi relativi alla fatturazione elettronica (omessa, tardiva o errata emissione, trasmissione o conservazione) comporta l’applicazione di sanzioni amministrative.

Vantaggi e Sfide della Fatturazione Elettronica per le Aziende

L’introduzione della fatturazione elettronica ha portato con sé una serie di vantaggi significativi per le aziende:

  • Efficienza e Automazione: Riduzione dei tempi e dei costi legati alla stampa, spedizione e archiviazione delle fatture cartacee.
  • Minore Rischio di Errori: La compilazione in formato elettronico e i controlli automatici dello SDI diminuiscono la probabilità di errori di compilazione.
  • Tracciabilità e Sicurezza: Maggiore tracciabilità dei documenti e sicurezza nella loro trasmissione e conservazione.
  • Semplificazione dei Processi Contabili: Integrazione più agevole con i sistemi di contabilità e gestione aziendale.
  • Riduzione delle Frodi IVA: Il sistema di interscambio contribuisce a contrastare l’evasione fiscale.
  • Velocizzazione dei Pagamenti: Una gestione più efficiente delle fatture può portare a tempi di incasso più rapidi.

Tuttavia, l’adozione della fatturazione elettronica ha anche comportato alcune sfide per le imprese:

  • Necessità di Adeguamento Tecnologico: Investimento in software gestionali e infrastrutture informatiche adeguate.
  • Formazione del Personale: Necessità di formare il personale sull’utilizzo dei nuovi strumenti e processi.
  • Gestione delle Specifiche Tecniche: Richiesta di costante aggiornamento sulle evoluzioni delle specifiche tecniche del formato XML.
  • Gestione delle Comunicazioni con lo SDI: Comprensione e gestione delle notifiche e degli esiti trasmessi dal Sistema di Interscambio.
  • Conservazione Elettronica a Norma: Implementazione di un sistema di conservazione elettronica conforme alle normative vigenti.

Fatturazione elettronica: leggi la guida completa

Sapunto: Il Tuo Alleato per una Gestione Semplice ed Efficace della Fatturazione Elettronica

In questo contesto complesso e in continua evoluzione, dotarsi di un software gestionale affidabile e completo come Sapunto può fare la differenza. Sapunto offre una soluzione integrata per gestire l’intero ciclo della fatturazione elettronica, semplificando e automatizzando le operazioni e consentendo alle aziende di concentrarsi sul proprio core business.

Ecco come Sapunto può supportare la tua azienda nella gestione della fatturazione elettronica:

  • Creazione Semplice e Intuitiva delle Fatture Elettroniche: Sapunto offre un’interfaccia utente intuitiva che guida l’utente nella compilazione di tutti i campi obbligatori nel formato XML, riducendo il rischio di errori.
  • Invio Automatico al Sistema di Interscambio (SDI): Il software si connette direttamente allo SDI, gestendo l’invio delle fatture elettroniche in modo automatico e sicuro.
  • Ricezione e Gestione delle Fatture Fornitori: Sapunto permette di ricevere e archiviare automaticamente le fatture elettroniche dei fornitori, semplificando la registrazione e la contabilizzazione.
  • Conservazione Elettronica a Norma Integrata: Sapunto include un sistema di conservazione elettronica a norma che garantisce la validità legale dei documenti nel tempo, eliminando la necessità di sistemi esterni.
  • Gestione delle Notifiche dello SDI: Il software monitora le notifiche dello SDI (esiti di trasmissione, scarti, ricevute di consegna) e le visualizza in modo chiaro, permettendo di intervenire tempestivamente in caso di problemi.
  • Integrazione con la Contabilità: Sapunto si integra perfettamente con il modulo di contabilità, automatizzando la registrazione delle fatture e semplificando la gestione dei flussi finanziari.
  • Aggiornamenti Normativi Automatici: Il team di sviluppo di Sapunto si occupa di mantenere il software costantemente aggiornato alle ultime normative e alle modifiche delle specifiche tecniche dell’Agenzia delle Entrate, garantendo la conformità del sistema.
  • Supporto Tecnico Qualificato: Sapunto offre un supporto tecnico qualificato per assistere gli utenti in caso di dubbi o problematiche relative alla fatturazione elettronica.

Nuove specifiche tecniche dal 1 aprile 2025

In vigore dal 1° aprile 2025 le nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica (versione 1.9) . I principali aggiornamenti riguardano:

  • l’introduzione di un nuovo tipo documento TD29 per la comunicazione all’Agenzia delle entrate della omessa o irregolare fatturazione e la modifica della descrizione del tipo documento TD20;
  • l’introduzione del nuovo regime transfrontaliero di Franchigia IVA RF20 (Direttiva UE 2020/285);
  • l’aggiornamento dei codici valori per le fatture di vendita gasolio o carburante, in accordo alla nuova codifica prevista dall’ADM;
  • l’eliminazione del limite a 400 euro dell’importo totale della fattura semplificata nel caso in cui il Cedente/Prestatore emetta in regime forfettario (art. 1, c. 54-89, L. 190/2014) o in regime transfrontaliero di franchigia IVA (Direttiva UE 2020/285).

In conclusione, la Legge sulla fatturazione elettronica del 2019 e i successivi aggiornamenti hanno profondamente trasformato il modo in cui le aziende italiane gestiscono i propri documenti fiscali. Sebbene l’obbligatorietà e la complessità della normativa possano rappresentare una sfida, l’adozione di un software gestionale completo e affidabile come Sapunto può semplificare notevolmente l’intero processo, garantendo efficienza, conformità normativa e un significativo risparmio di tempo e risorse. Scegliere Sapunto significa investire in una soluzione all’avanguardia per affrontare con serenità le sfide della digitalizzazione e concentrarsi sulla crescita del proprio business.

altri articoli